Corso
Procedure avanzate di disinfezione e sterilizzazione per un corretto protocollo d’igiene
15 marzo 2025

Iscriviti al corso compilando il form in fondo alla pagina!
Quando
15 marzo 2025
9.00/15.00
Dove
Centro corsi Dental Trey
Via Partisani 3, 47016,
Fiumana-Predappio (FC)
Costo iscrizione: €49 + IVA (€59,78 IVA inclusa)
› ASO: il costo include un voucher che comprende la partecipazione gratuita a 10 ore di formazione dell'Associazione I.DE.A., con rilascio di attestato valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio, DPCM 9 marzo 2022 e, per chi lo desidera, la quota associativa 2025.
Il corso del 15 marzo NON rientra nelle ore di formazione certificata.
Patrocinio
Il corso è patrocinato da I.DE.A. (Italian Dental Assistant), associazione culturale che nasce nel 2009 dalla volontà di qualificare e valorizzare il lavoro degli Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) nel rispetto dei ruoli e di tutte le figure dell’équipe odontoiatrica.
L'obiettivo dell'associazione è quello di contribuire a generare l'identità dell'ASO in tutte e quattro le aree disciplinari individuate dal DPCM 9 marzo 2022: Organizzazione e Cultura, Tecniche e Procedure operative, Igiene e Sanità e Comportamenti Psico-Relazionali.
La missione di I.DE.A. è dunque quella di promuovere iniziative di aggiornamento professionale continuo attraverso corsi e convegni e al contempo tutelare e supportare legalmente e fiscalmente la figura dell'assistente di studio odontoiatrico.

Christian Stempf
Hygiene Adviser W&H Group
09:00 -11:30
La sfida del ricondizionamento dei dispositivi medici in conformità con le normative vigenti.
Abstract
Il ricondizionamento comporta procedure e protocolli complessi, che devono essere regolarmente messi in discussione, ottimizzati e aggiornati secondo gli ultimi sviluppi della scienza e della tecnologia. UNI-EN13060: “Un dispositivo è considerato sterile se la probabilità della presenza di un microrganismo è inferiore o uguale a uno su un milione. Tale probabilità non può mai essere zero”.
Il contenuto del corso, con informazioni razionali illustrate da immagini e video, contribuirà ad aumentare il livello di prestazioni e di efficienza del processo di ricondizionamento portandolo al “Best practice”, ovvero al livello ospedaliero. Obiettivo ultimo di questo corso è quello di evidenziare errori comuni nei processi di disinfezione e sterilizzazione e rispettivi punti di miglioramento, puntando ad aumentare la cultura e la consapevolezza che non ci sono scorciatoie per realizzare protocolli di successo.

Dott.ssa Maria Sofia Rini
Odontoiatria legale e forense
11:45 -13:30
La tracciabilità per un’ASO d’eccellenza.
Abstract
Una corretta gestione igienica è l’arma vincente per l’ASO. Un’adeguata sterilizzazione rappresenta il momento più importate dell’attività delle ASO, un elemento di garanzia di tutela. Tutela che deve, altresì, essere documentata.
Tracciare il proprio operato permette di ripercorrerlo e di individuare punti di forza e debolezze da superare. Vuol dire offrire sempre maggiori garanzie di sicurezza e di poter dare giustifica di scelte e procedure, potendo provare la correttezza e l’efficacia di quanto eseguito.
Obiettivo del corso è individuare elementi di tracciabilità avanzata che possano apportare un valore aggiunto alla pratica quotidiana. Un sistema di tracciabilità che riesca a mettere insieme nella quotidianità e con semplicità il ricorso a tecnologie avanzate, evidenze cliniche e assolute garanzie di efficacia attraverso un percorso tracciabile e ripetibile, associato alla possibilità di provare l’efficienza e la correttezza delle procedure.

14:00 -15:00
Il trattamento degli strumenti rotanti: gestire ogni fase del processo di ricondizionamento di strumenti rotanti e ambienti
Abstract
Il trattamento degli strumenti rotanti è un’attività tanto complessa quanto importante all’interno dello studio odontoiatrico. La presenza di residui organici e inorganici non rimossi all’interno dello strumento rotante rischia di compromettere non solo la performance dello strumento, ma anche la sua longevità e soprattutto rischia di trasformare lo strumento rotante in un potenziale veicolo di contaminazione per il paziente stesso.
Poichè contrangoli e turbine non possono essere immersi in liquidi detergenti e/o disinfettanti, né trattati con dispositivi ad ultrasuoni, il loro efficace ricondizionamento è particolarmente difficile senza utilizzare un processo validato.
Obiettivo del workshop è quello di condividere consigli e step pratici per il corretto ricondizionamento degli strumenti rotanti, dando la possibilità ai partecipanti di eseguire il processo in prima persona. Il contenuto del corso, con informazioni razionali e utilizzando il workflow dal vivo, contribuirà ad aumentare il livello di prestazioni e di efficienza del processo di ricondizionamento portandolo al “Best practice”.
Iscrizione
Per partecipare al corso:
- completa il form sottostante (uno per ogni iscritto al corso);
- riceverai una mail con le indicazioni per procedere al pagamento tramite bonifico bancario;
- la fattura verrà emessa e la partecipazione confermata e garantita SOLO a bonifico effettuato e ricevuto.
Il costo di iscrizione NON è rimborsabile, salvo annullamento del corso.
Costo iscrizione: €49 + IVA (€59,78 IVA inclusa)
Grazie per esserti iscritto al corso!
Per favore, riprova più tardi!
|
Commenti