Workshop
Il trattamento degli strumenti rotanti:
22 marzo 2025

Come gestire ogni fase del processo di ricondizionamento di strumenti rotanti e ambienti per garantire i più alti standard d’igiene e manutenzione.
Iscriviti al corso compilando il form in fondo alla pagina!
Quando
22 Marzo 2025
Dove
Henry Schein Krugg
Via Delle Margherite, 4
Modugno Zona Industriale, Bari - 70026
Costo iscrizione: €49 + IVA (€59,78 IVA inclusa)
Corso aperto a:
› ASO: il costo include un voucher che comprende la partecipazione gratuita a 10 ore di formazione dell'Associazione I.DE.A., con rilascio di attestato valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio, DPCM 9 marzo 2022 e, per chi lo desidera, la quota associativa 2025.
Il corso del 22 marzo NON rientra nelle ore di formazione certificata.
Patrocinio
Il corso è patrocinato da I.DE.A. (Italian Dental Assistant), associazione culturale che nasce nel 2009 dalla volontà di qualificare e valorizzare il lavoro degli Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) nel rispetto dei ruoli e di tutte le figure dell’équipe odontoiatrica.
L'obiettivo dell'associazione è quello di contribuire a generare l'identità dell'ASO in tutte e quattro le aree disciplinari individuate dal DPCM 9 marzo 2022: Organizzazione e Cultura, Tecniche e Procedure operative, Igiene e Sanità e Comportamenti Psico-Relazionali.
La missione di I.DE.A. è dunque quella di promuovere iniziative di aggiornamento professionale continuo attraverso corsi e convegni e al contempo tutelare e supportare legalmente e fiscalmente la figura dell'assistente di studio odontoiatrico.
Abstract
Il trattamento degli strumenti rotanti è un’attività tanto complessa quanto importante all’interno dello studio odontoiatrico. La presenza di residui organici e inorganici non rimossi all’interno dello strumento rotante rischia di compromettere non solo la performance dello strumento, ma anche la sua longevità e soprattutto rischia di trasformare lo strumento rotante in un potenziale veicolo di contaminazione per il paziente stesso.
Poichè contrangoli e turbine non possono essere immersi in liquidi detergenti e/o disinfettanti, né trattati con dispositivi ad ultrasuoni, il loro efficace ricondizionamento è particolarmente difficile senza utilizzare un processo validato.
Obiettivo del workshop è quello di condividere consigli e step pratici per il corretto ricondizionamento degli strumenti rotanti, dando la possibilità ai partecipanti di eseguire il processo in prima persona.
Il contenuto del corso, con informazioni razionali e utilizzando il workflow dal vivo, contribuirà ad aumentare il livello di prestazioni e di efficienza del processo di ricondizionamento portandolo al “Best practice”.
Iscrizione
Per partecipare al corso:
- completa il form sottostante (uno per ogni iscritto al corso);
- riceverai una mail con le indicazioni per procedere al pagamento tramite bonifico bancario;
- la fattura verrà emessa e la partecipazione confermata e garantita SOLO a bonifico effettuato e ricevuto.
Il costo di iscrizione NON è rimborsabile, salvo annullamento del corso.
Costo iscrizione: €49 + IVA (€59,78 IVA inclusa)
Grazie per esserti iscritto al corso!
Per favore, riprova più tardi!
|
Commenti