Gli impianti vanno inseriti solo quando le condizioni parodontali sono stabili
Il biofilm è la causa più significativa di infiammazione e perdita dell’osso intorno a denti e impianti. Diagnosi, gestione del biofilm e, se necessario, terapia aiutano nei pazienti che presentano questo problema.
Il flusso di lavoro “No Implantology without Periodontology” di W&H deve fornire tessuto stabile prima dell’impianto attraverso la prevenzione, e il successo dell’impianto nel lungo periodo attraverso l’assistenza post-trattamento: un vantaggio sia per il paziente sia per lo staff che si occupa del trattamento.
Dott. Jan H. Koch, Germania
*First published: Dental Tribune international (Oemus), online, 08.11.2018
Il trattamento con impianto può migliorare in maniera significativa la qualità della vita dopo la perdita del dente.[1, 2] La prognosi a lungo termine è in genere buona, ma sono comuni complicazioni biologiche.[3] Perimplantite e mucosite, il suo stadio preliminare, sono riscontrate in una larga parte di pazienti.[4] Come nel caso della parodontite e della gengivite, la causa principale è il biofilm orale.[5, 6] Questa biocenosi microbica può inoltre favorire lo sviluppo di gravi malattie sistemiche in caso di alterazioni patologiche, quali endocardite e malattia infiammatoria intestinale.[7]
La flora batterica nella parodontite e nella perimplantite non è molto diversa, è solo una questione di dettagli.[8] In entrambe le patologie si ha una modifica della quantità e dell’aggressività dei microorganismi patogeni, rispetto a una condizione di salute.[5, 6] La perdita ossea intorno agli impianti è generalmente più rapida e conduce a un difetto più esteso rispetto a quando si verifica intorno ai denti.[9] Di conseguenza, si consiglia di eseguire cure preventive, prima del trattamento con impianto.
Stabilire quali sono i rischi e fornire un trattamento parodontale
La parodontite è uno dei principali fattori di rischio di perimplantite. Ciò vuol dire che i pazienti con parodontite non trattata hanno un rischio maggiore di sviluppare una perimplantite che può portare alla perdita dell’impianto.[10] Il rischio è più elevato anche quando i pazienti inizialmente trattati non sono inseriti in un programma di richiamo/ terapia parodontale di mantenimento.[11]
I migliori periodontisti raccomandano quindi di eseguire una procedura di screening prima del trattamento di impianto usando, per esempio, l’indice di screening parodontale oppure lo screening parodontale con registrazione.[12] Vengono determinati il sanguinamento durante il sondaggio e la profondità delle tasche in posizioni selezionate. Se i risultati non sono nella norma, occorre eseguire un controllo approfondito dello stato parodontale.[13]
È, inoltre, importante condurre un’attenta anamnesi medica che comprenda l’esposizione sistemica pregressa.[13] Ciò fornisce importanti informazioni sul rischio aumentato di infiammazione, per esempio in pazienti con diabete non gestito in maniera ottimale. [14] Infine, è necessario informare i pazienti sui rischi che riguardano gli impianti.
Laddove necessario, viene effettuato un trattamento parodontale iniziale. Prima di tutto, con una pulizia dentale professionale si stabilisce che le gengive sono sane. Con questa procedura vengono rimossi il tartaro (Fig. 1) e il biofilm (Fig. 2) fino al solco gengivale. Insieme a istruzioni precise sull’igiene orale, ciò fornisce al paziente le basi per potersi tenere a lungo al riparo dall’infiammazione.(15)
La rimozione dei depositi sottogengivali (sbrigliamento) viene effettuata utilizzando dispositivi sonici o a ultrasuoni e speciali punte parodontali come trattamento parodontale iniziale (Fig. 3). Possono, inoltre, essere utilizzati strumenti manuali. Potrebbero essere necessarie ulteriori misure chirurgiche e/o di rigenerazione, a seconda dei casi.
Assistenza post-trattamento parodontale per una buona riuscita nel lungo periodo
Nell’assistenza post-trattamento parodontale, in seguito a impianto, i depositi morbidi (biofilm) e duri vengono rimossi professionalmente e meccanicamente in maniera sistematica.[16, 17] Nelle aree sottogengivale e sopragengivale, per questa operazione si utilizzano generalmente dispositivi a ultrasuoni (Fig. 4), insieme a strumenti manuali, se necessario. In alternativa, è possibile fare ricorso a una lucidatura sottogengivale ad aria in combinazione con polveri e accessori parodontali.[18]
Per una buona prognosi a lungo termine in seguito a trattamento parodontale si raccomandano il controllo dei fattori di rischio individuali, quali fumo e diabete, e l’impegno a condurre uno stile di vita sano.[13, 19] Se il paziente ha avuto una parodontite severa prima del trattamento iniziale, la frequenza di richiamo sarà aumentata di conseguenza, anche per prevenire una perimplantite.[20]
Trattamento proattivo dell’impianto
Se il paziente si è sottoposto a un buon trattamento preventivo e, laddove necessario, a un trattamento parodontale preliminare, allora è possibile programmare un trattamento con impianto. Una protesi non ottimale sostenuta da impianto aumenta la possibilità di formazione del biofilm.[21] Per evitare ciò, durante la fase di progettazione è necessario considerare la corretta posizione dell’impianto, le distanze sufficienti dai denti adiacenti e un allineamento assiale ideale. Per una buona guarigione dell’impianto e una buona prognosi a lungo termine sono necessari un sito osseo di dimensioni sufficienti e un tessuto molle ben irrorato di sangue. Per raggiungere quest’obiettivo può essere necessario un rialzo precedente o simultaneo. Al contrario, svolge un ruolo meno significativo il momento in cui viene inserito l’impianto e viene fornito il trattamento.[22, 23]
Per ottenere un trattamento con impianto prevedibile e stabile, è inoltre necessario preparare la sede dell’impianto utilizzando metodi e attrezzature adeguati. Si può raggiungere quest’obiettivo utilizzando motori per implantologia ad alte prestazioni, combinati con manipoli per contrangolo chirurgici. Durante la preparazione è fondamentale utilizzare una bassa velocità e un’abbondante quantità di liquido di raffreddamento sterile.[24] In caso contrario, l’osso può surriscaldarsi e influenzare negativamente il processo di guarigione.
In alternativa, la sede dell’impianto può essere preparata con sistemi piezochirurgici, per i quali sono disponibili serie specifiche di strumenti.[25] L’osso può essere lavorato in maniera delicata ma altamente efficace usando altri strumenti specifici. Le indicazioni comprendono l’incisione di creste alveolari, la rimozione chirurgica di denti e la preparazione di blocchi d’osso o finestre laterali in caso di rialzo.[26] Inoltre, i dispositivi piezochirurgici altamente avanzati sono minimamente invasivi nei tessuti molli.
Misurazione della stabilità e chirurgia dell’osso
Una volta che l’impianto è stato avvitato nella posizione finale, la stabilità primaria può essere determinata in maniera sicura e precisa usando l’analisi della frequenza di risonanza. Questa tecnologia è disponibile separatamente o come modulo opzionale di un motore per implantologia. Se il valore ISQ (Implant Stability Quotient, quoziente di stabilità dell’impianto) è pari o superiore a 66, è possibile un intervento precoce e, se è superiore a 70, il trattamento deve essere eseguito immediatamente.[27]
Un protocollo di esposizione basato sul valore ISQ migliora la prognosi del trattamento. La semplice misurazione della resistenza della coppia, tuttavia, non fornisce lo stesso livello di sicurezza clinica.[28] Se dopo l’inserimento dell’impianto vengono misurati ridotti valori ISQ, si opta generalmente per un protocollo a due fasi. Dopo l’esposizione, è possibile utilizzare una nuova misurazione per stabilire se l’osteointegrazione è riuscita (stabilità secondaria) e se è dunque possibile prevedere il carico.[29]
Protesi che favoriscono l’igiene
Occorre designare la regione di emergenza a garanzia che questa sia atraumatica per il tessuto, per una buona durata delle protesi implantari. L’innesto impianto-abutment, il materiale, la superficie e il profilo di emergenza devono essere biocompatibili e meccanicamente resilienti nel lungo periodo. Inoltre, è necessario che i componenti transgengivali siano accessibili per la pulizia individuale e professionale e per il sondaggio.[20]
Anche l’integrazione definitiva di abutment o altri componenti a livello di impianto ("one abutment, one time") si è dimostrata efficace.[30] Insieme a una buona igiene e un tessuto adeguatamente sano, questo concetto può probabilmente essere utilizzato per ottenere un fissaggio più stabile dell’impianto al cavo orale rispetto a quando si ha necessità di sostituire più volte i componenti, e questo è fondamentale per la salute peri-implantare.
Che si tratti di corone, ponti, protesi parziali o complete, la sovrastruttura supportata da impianto deve essere progettata in modo che il paziente possa mantenerla senza difficoltà.[20] Inoltre, per prevenire le infezioni e la successiva perdita di tessuto osseo sembra essere consigliata una distanza di almeno 2 mm tra l’osso e il margine della mucosa.[31]
Assistenza post-trattamento peri-implantare
Gli esperti raccomandano il trattamento immediatamente dopo l’insorgenza iniziale dei sintomi di infiammazione per evitare la perdita ossea perimplantare sin dal principio.[20] La mucosite colpisce circa la metà degli impianti e, poiché i pazienti hanno spesso più impianti, riguarda un’alta percentuale di essi.[32] Il programma di richiamo parodontale o di profilassi fissato dopo l’inserimento dell’impianto deve dunque essere continuato.[20, 33] L’igiene orale a domicilio va adattata attentamente alle nuove protesi e il paziente deve essere adeguatamente informato su come procedere.[34] Ciò, insieme a una gestione professionale del biofilm, consente di raggiungere una buona efficacia della prevenzione.[35]
Il rischio di perimplantite passa dal 43,9 per cento (senza richiamo) al 18 per cento, se il paziente riceve un appuntamento di richiamo a cui si reca puntualmente ogni anno; in pratica si riduce di oltre la metà.[36] A tal fine sono adatti i sistemi a ultrasuoni con strumenti speciali che non influiscono sui materiali, come quelli in PEEK (Fig. 5), o strumenti manuali appropriati.[37]
Prevenzione meccanica della mucosite
Come per i pazienti con parodontite, il richiamo in caso di perimplantite comprende uno screening regolare con un controllo clinico del tessuto parodontale e perimplantare per i sintomi di infiammazione, sondaggio e, laddove necessario, diagnosi radiografica.[9] Una frequenza da due a quattro volte l’anno si è dimostrata efficace.[17] La presenza di profonde tasche parodontali al sondaggio e il sanguinamento si verificano più comunemente nei pazienti con perimplantite rispetto a quelli con mucosite; nei pazienti con perimplantite può verificarsi secrezione di pus.[38]
Se un paziente ha la mucosite, la rimozione professionale del biofilm sopragengivale e sottogengivale riduce il rischio che l’infiammazione avanzi fino a esitare in perimplantite. Gli antibiotici locali e sistemici utilizzati come misure di supporto o la lucidatura ad aria, tuttavia, non mostrano alcun beneficio aggiuntivo.[20, 39]
Trattamento della perimplantite
La perdita ossea perimplantare può svilupparsi anche se vengono fornite buone cure preventive, ad esempio se l’igiene orale del paziente non è sufficiente. La maggior parte dei difetti minimi deve essere trattata in modo non chirurgico utilizzando lo sbrigliamento peri-implantare.[37] La rimozione meccanica dei depositi con idonei sistemi a ultrasuoni, supportata da laser Er: YAG, trattamento fotodinamico antibatterico, lucidatura ad aria o trattamento con antibiotici locali o sistemici, se del caso, ha mostrato risultati promettenti.[37]
Se il trattamento chiuso non è più possibile, il difetto deve essere esposto chirurgicamente e accuratamente decontaminato. Questa operazione si esegue dopo la preparazione del lembo rimuovendo il tessuto infiammato e pulendo la superficie dell’impianto usando, ad esempio, sistemi a ultrasuoni o piezochirurgici. Le misure progettate per rigenerare l’osso ed eseguite dopo questa procedura hanno avuto una buona riuscita.[40] Per il trattamento chirurgico dei difetti del parodonto sono disponibili specifici strumenti piezochirurgici.
Dopo il trattamento, il paziente deve essere nuovamente istruito in maniera precisa sull’igiene orale e messo al corrente della necessità di sottoporsi ai richiami. Se necessario, si può selezionare una frequenza più alta che in precedenza, in linea con l’assistenza post-trattamento parodontale. Se la gestione del biofilm viene eseguita con costanza, i risultati implantologici possono rimanere stabili per diversi anni anche dopo la guarigione da parodontite, mucosite o perimplantite.[33, 39]
No Implantology without Periodontology
Il successo del trattamento implantare richiede una mentalità di prevenzione costante e a lungo termine. In ciascuna fase, ciò prevede un regolare screening parodontale e perimplantare in combinazione alla gestione del rischio su base individuale, la formazione all’igiene orale e la gestione professionale del biofilm, laddove possibile, per ogni paziente.
Idealmente, la prevenzione dovrebbe cominciare molto prima delle misure ricostruttive e prima che possa svilupparsi una parodontite. É fondamentale se il trattamento di implantologia è stato progettato o è già stato integrato. I pazienti saranno soddisfatti del successo a lungo termine del trattamento e saranno lieti di tornare in uno studio o in una clinica di cui si fidano.
Bibliografia
- Boven GC, Raghoebar GM, Vissink A, Meijer HJ. Improving masticatory performance, bite force, nutritional state and patient's satisfaction with implant overdentures: a systematic review of the literature. J Oral Rehabil 2015;42:220-233.
- Derks J, Hakansson J, Wennstrom JL, Klinge B, Berglundh T. Patient-reported outcomes of dental implant therapy in a large randomly selected sample. Clin Oral Implants Res 2015;26:586-591.
- Albrektsson T, Donos N, Working G. Implant survival and complications. The Third EAO consensus conference 2012. Clinical Oral Implants Research 2012;23:63-65.
- Derks J, Schaller D, Hakansson J, Wennstrom JL, Tomasi C, Berglundh T. Effectiveness of Implant Therapy Analyzed in a Swedish Population: Prevalence of Peri-implantitis. Journal of dental research 2016;95:43-49.
- Lafaurie GI, Sabogal MA, Castillo DM, Rincon MV, Gomez LA, Lesmes YA, et al. Microbiome and Microbial Biofilm Profiles of Peri-Implantitis: A Systematic Review. J Periodontol 2017;88:1066-1089.
- Hajishengallis G. Immunomicrobial pathogenesis of periodontitis: keystones, pathobionts, and host response. Trends in immunology 2014;35:3-11.
- Han YW, Wang X. Mobile microbiome: oral bacteria in extra-oral infections and inflammation. Journal of dental research 2013;92:485-491.
- Rakic M, Grusovin MG, Canullo L. The Microbiologic Profile Associated with Peri-Implantitis in Humans: A Systematic Review. The International journal of oral & maxillofacial implants 2016;31:359-368.
- Salvi GE, Cosgarea R, Sculean A. Prevalence and Mechanisms of Peri-implant Diseases. Journal of dental research 2017;96:31-37.
- Veitz-Keenan A, Keenan JR. Implant outcomes poorer in patients with history of periodontal disease. Evidence-based dentistry 2017;18:5.
- Tan WC, Ong MM, Lang NP. Influence of maintenance care in periodontally susceptible and non-susceptible subjects following implant therapy. Clin Oral Implants Res 2017;28:491-494.
- Lindhe J, Karring T, Lang N. Clinical Periodontology and Implant Dentistry: Blackwell Munksgaard, 2003.
- Tonetti MS, Eickholz P, Loos BG, Papapanou P, van der Velden U, Armitage G, et al. Principles in prevention of periodontal diseases. Journal of Clinical Periodontology 2015;42:S5-S11.
- Taylor JJ, Preshaw PM, Lalla E. A review of the evidence for pathogenic mechanisms that may link periodontitis and diabetes. Journal of Clinical Periodontology 2013;40:S113-S134.
- Newton JT, Asimakopoulou K. Managing oral hygiene as a risk factor for periodontal disease: a systematic review of psychological approaches to behaviour change for improved plaque control in periodontal management. Journal of Clinical Periodontology 2015;42:S36-S46.
- Trombelli L, Franceschetti G, Farina R. Effect of professional mechanical plaque removal performed on a long-term, routine basis in the secondary prevention of periodontitis: a systematic review. Journal of Clinical Periodontology 2015;42:S221-S236.
- Sanz M, Bäumer A, Buduneli N, Dommisch H, Farina R, Kononen E, et al. Effect of professional mechanical plaque removal on secondary prevention of periodontitis and the complications of gingival and periodontal preventive measures. Journal of Clinical Periodontology 2015;42:S214-S220.
- Wennstrom JL, Dahlen G, Ramberg P. Subgingival debridement of periodontal pockets by air polishing in comparison with ultrasonic instrumentation during maintenance therapy. J Clin Periodontol 2011;38:820-827.
- Ramseier CA, Suvan JE. Behaviour change counselling for tobacco use cessation and promotion of healthy lifestyles: a systematic review. Journal of Clinical Periodontology 2015;42:S47-S58.
- Jepsen S, Berglundh T, Genco R, Aass AM, Demirel K, Derks J, et al. Primary prevention of peri-implantitis: managing peri-implant mucositis. J Clin Periodontol 2015;42 Suppl 16:S152-157.
- Polak D, Maayan E, Chackartchi T. The Impact of Implant Design, Defect Size, and Type of Superstructure on the Accessibility of Nonsurgical and Surgical Approaches for the Treatment of Peri-implantitis. The International journal of oral & maxillofacial implants 2017;32:356-362.
- Morton D, Chen ST, Martin WC, Levine RA, Buser D. Consensus Statements and Recommended Clinical Procedures Regarding Optimizing Esthetic Outcomes in Implant Dentistry. The International journal of oral & maxillofacial implants 2014;29:216-220.
- Sanz-Sanchez I, Sanz-Martin I, Figuero E, Sanz M. Clinical efficacy of immediate implant loading protocols compared to conventional loading depending on the type of the restoration: a systematic review. Clin Oral Implants Res 2015;26:964-982.
- Trisi P, Berardini M, Falco A, Podaliri Vulpiani M, Perfetti G. Insufficient irrigation induces peri-implant bone resorption: an in vivo histologic analysis in sheep. Clin Oral Implants Res 2014;25:696-701.
- Vercellotti T. Essentials in Piezosurgery: Clinical Advantages in Dentistry: Quintessence Publishing, 2009.
- Pavlikova G, Foltan R, Horka M, Hanzelka T, Borunska H, Sedy J. Piezosurgery in oral and maxillofacial surgery. International journal of oral and maxillofacial surgery 2011;40:451-457.
- Rodrigo D, Aracil L, Martin C, Sanz M. Diagnosis of implant stability and its impact on implant survival: a prospective case series study. Clin Oral Implants Res 2010;21:255-261.
- Lages FS, Douglas-de Oliveira DW, Costa FO. Relationship between implant stability measurements obtained by insertion torque and resonance frequency analysis: A systematic review. Clin Implant Dent Relat Res 2018;20:26-33.
- Baltayan S, Pi-Anfruns J, Aghaloo T, Moy PK. The Predictive Value of Resonance Frequency Analysis Measurements in the Surgical Placement and Loading of Endosseous Implants. J Oral Maxillofac Surg 2016;74:1145-1152.
- Atieh MA, Tawse-Smith A, Alsabeeha NHM, Ma S, Duncan WJ. The One Abutment-One Time Protocol: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Periodontol 2017;88:1173-1185.
- Blanco J, Pico A, Caneiro L, Novoa L, Batalla P, Martin-Lancharro P. Effect of abutment height on interproximal implant bone level in the early healing: A randomized clinical trial. Clin Oral Implants Res 2018;29:108-117.
- Derks J, Tomasi C. Peri-implant health and disease. A systematic review of current epidemiology. Journal of Clinical Periodontology 2015;42:S158-S171.
- Tonetti MS, Chapple ILC, Jepsen S, Sanz M. Primary and secondary prevention of periodontal and peri-implant diseases. Journal of Clinical Periodontology 2015;42:S1-S4.
- Salvi GE, Ramseier CA. Efficacy of patient-administered mechanical and/or chemical plaque control protocols in the management of peri-implant mucositis. A systematic review. Journal of Clinical Periodontology 2015;42:S187-S201.
- Salvi GE, Zitzmann NU. The Effects of Anti-infective Preventive Measures on the Occurrence of Biologic Implant Complications and Implant Loss: A Systematic Review. The International journal of oral & maxillofacial implants 2014;29 Suppl:292-307.
- Costa FO, Takenaka-Martinez S, Cota LO, Ferreira SD, Silva GL, Costa JE. Peri-implant disease in subjects with and without preventive maintenance: a 5-year follow-up. J Clin Periodontol 2012;39:173-181.
- Schwarz F, Schmucker A, Becker J. Efficacy of alternative or adjunctive measures to conventional treatment of peri-implant mucositis and peri-implantitis: a systematic review and meta-analysis. Int J Impl Dent 2015;1.
- Ramanauskaite A, Becker K, Schwarz F. Clinical characteristics of peri‐implant mucositis and peri‐implantitis. Clinical Oral Implants Research;0.
- Schwarz F, Becker K, Sager M. Efficacy of professionally administered plaque removal with or without adjunctive measures for the treatment of peri-implant mucositis. A systematic review and meta-analysis. J Clin Periodontol 2015;42 Suppl 16:S202-213.
- Ramanauskaite A, Daugela P, Juodzbalys G. Treatment of peri-implantitis: Meta-analysis of findings in a systematic literature review and novel protocol proposal. Quintessence international (Berlin, Germany : 1985) 2016;47:379-393.
Commenti